Paul Jourdy Omero recita i suoi versi
logp_dioniso_07052025.jpeg

Dalla Terra di Dioniso

Dalla Terra di Dioniso

Contatti


whatsapp
phone

Email: dioniso@dallaterradidioniso.com

Tel: +39.347.572.6700
C.F.: FSE MNL 80A15 B563O

© Dalla Terra di Dioniso

La nostra filosofia

Il nostro progetto nasce dalla riflessione che la Natura non solo è piú forte dell'uomo, ma che è anche la principale fonte di conoscenza

Dioniso è una delle delle divinità della Grecia antica di origine piú remota. Ed anche tra le piú affascinanti sul piano filosofico.

 

Era nato da una donna mortale, la principessa tebana Samele, e dal re degli Dei, Zeus.

 

Egli è la forza rigeneratrice della Natura, è dio dell'estasi, dell'Iniziazione all'aspetto piú istintuale dei Misteri, quella parte di essi che aprono la strada a ciò che per gli uomini appare come “irrazionale” (ma in effetti poderosa manifestazione del Sacro, in quanto questo è per gli uomini incomprensibile, e che solo liberandosi delle sovrastrutture della civilizzazione per loro è possibile intendere).

 

Appunto, quando l'uomo si riavvicina alla Natura, immediatamente ne coglie il carattere sacro (in particolare nel suo aspetto selvaggio): lo attrae, ma anche ne ha timore. É questo il carattere di Dioniso, che viene percepito come un piacevole compagno, ma anche pericoloso.

 

Dioniso si presenta accompagnato dalla sua corte di satiri, menadi e baccanti. Il satiro è, appunto, metà umano e metà animale, una capra: perché la capra rappresenta nel simbolismo la lussuria, per cui l'aspetto “animalesco” dell'uomo.

 

Nei Riti Dionisiaci, accompagnati da pietanze ma anche da grandi quantità di vino, attraverso l'estasi conseguente all'ebbrezza ed alla ritualità selvaggia che liberava dalle sovrastrutture della civilizzazione, si arrivava alla percezione diretta della dimensione sacra della Natura, di cui, appunto, lo stesso Dioniso era espressione.

 

Da alcune affinità (ed i cenni che ci dà Platone nel “Timeo”) fanno pensare che questo culto misterico potesse essere giunto dall'Africa (vedi la ritualità di alcuni culti africani, come il Voodoo e la religione Yoruba) in Egitto, quindi da qui arrivò in Grecia, e, più tardi giunse a Roma, dove però venne proibito, per i suoi aspetti orgiastici che mal si conciliavano con la severa cultura romana (almeno prima della decadenza).

Tuttavia si perpetuò nel tempo, attraverso le manifestazioni dello Shamanesimo europeo (“Stregheria” in Italia) raggiungendo l'estremo Nord e la Russia, fino a trovare una espressione moderna nella Wicca di ispirazione piú strettamente gardneriana, anche se questa fa piú diretto riferimento al culto lunare (di Diana, o meglio, della di lei figlia Aradia, che insegnò agli uomini la Magia – e la Magia, in ultima analisi, è il punto di incontro della scienza razionale con la dimensione cosmica dell'Uomo e della Natura).

 

Grande riscopritore del significato del Culto Dionisiaco fu Friedrich Nietzsche, che contrappose il “carattere dionisiaco” al “carattere apollineo”. Il culto di Apollo è simmetrico a quello di Dioniso, anch'esso misterico (“Misteri Eleusini”), ma controllato, mediato dall'intelletto, e correlato alle arti (“Apollo Musagete”: conduttore delle Muse). Il culto di Apollo è molto piú tardo rispetto a quello di Dioniso, ma entrambi gli dei hanno un carattere terribile, in quanto l'acquisizione della Conoscenza passa attraverso la rivelazione diretta all'umano del Sacro, che puó manifestarsi anche in forme distruttive, eventualmente con la follia (la Profetessa, posseduta dal Dio, “parla con parole folli”).



 

L'Iniziativa “Dalla Terra di Dioniso” ha proprio l'obiettivo di promuovere un riavvicinamento dell'uomo moderno, costretto in schemi artificiali e spesso distopici, in ultima analisi patogeni, alla Natura nella sua sacralità, appunto con un “carattere dionisiaco”. Per cui questo riavvicinamento alla Natura diviene anche un percorso di guarigione dai mali della vita moderna: come lo erano, appunto, i Riti Dionisiaci.

 

Questo si articola in varie iniziative: l'alimentazione, la cultura (pubblicazioni in fisico ed in digitale, conferenze, cicli di lezioni, eventi artistici), attività in spazi naturali (sportive e passeggiate naturalistiche), percorso guidato allo sviluppo di attività di agricoltura biologica e permacoltura, economia circolare, guida ad attività artigianali ed artistiche.

 

Ogni iniziativa non è fine a sé stessa, ma indirizzata a coinvolgere attivamente chi ne fruisce, in modo da rendere consapevole il partecipante del processo stesso.

 

Un capitolo particolare è la vendita di prodotti dell'agricoltura biologica, che, avviene, per quando possibile, in maniera diretta; ogni prodotto che noi proponiamo è accompagnando da una scheda descrittiva della sua origine, delle sue proprietà nutrizionali e del suo processo di produzione.

 

Le pubblicazioni che noi proponiamo abbracciano ogni aspetto del risveglio di una “coscienza naturale”, andando oltre l' “ecologismo” di maniera tanto diffuso oggi, spesso molto superficiale e materialista; ció è strettamente necessario per cercare di superare la crisi della civiltà occidentale contemporanea, giunta al suo collasso per eccesso di consumismo tecnomane. A questo proposito ricordiamo il bellissimo e profondo passaggio del “Prometeo Incatenato” di Eschilo, quando il Coro chiede a Prometeo: “Dimmi, è più forte la tecnica o è più forte la Natura?”, e Prometeo risponde: “La tecnica è di gran lunga più debole delle leggi della Natura.

 

Questo non implica la necessità di rifiutare in toto la tecnica, ma la sua adozione critica, comprendendo quando essa è utile e necessaria, e quando essa è superflua e dannosa: in particolare quando diviene schiavizzante.

 

Prometeo portò la tecnica agli uomini, ma avendo ben chiare le sue possibilità ed i suoi limiti. 

 

La conoscenza della Natura e delle sue leggi, anche nei suoi aspetti che potremo definire “spirituali”, apre la via all'uso consapevole della tecnica, che è uno degli aspetti più critici della nostra era postmoderna.

 

Le nostre conferenze e cicli di lezioni (presenziali od a distanza) ed altre attività culturali si ispirano ai medesimi principi.

 

Proponiamo anche attività di agricoltura biologica e permacoltura, introduzione all'economia circolare, guida alla pratica di attività artigianali ed artistiche, aventi come obiettivo l'andare oltre la semplice conoscenza intellettualistica di quanto esposto sopra, incentivando i partecipanti ad “attuare”. 

CORSO

CORSO

CORSO

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

CORSO

CORSO

CORSO

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.